CORSO DI CUCINA FRANCESE

GIUSEPPE FRANCO DOCENTE ALLA PRESTIGIOSA ÉCOLE ALAIN DUCASSE A PARIGI.

Lo chef Giuseppe Franco vi condurrà alla scoperta dei segreti della haute cuisine, dall’eleganza dei piatti classici, illustrandovi le tecniche che hanno reso celebre la cucina francese in tutto il mondo.

Prepararsi a questo viaggio culinario significa non solo apprendere tecniche raffinate, ma anche comprendere la filosofia dietro l’arte del gusto.
Bon appétit!

Un’occasione imperdibile per chi desidera avvicinarsi alla complessità e all’equilibrio di una delle cucine più apprezzate al mondo, sotto la guida di uno chef che unisce competenza e creatività in uno stile unico.

L’accademia di cucina francese di primo livello è suddivisa in corsi tematici dedicati a carne, vegetali e pesci, mira a rendere la cucina francese alla portata di tutti, pur mantenendo intatta la sua eleganza e complessità.

Si impareranno a padroneggiare le tecniche di preparazione per realizzare piatti iconici, mostrando l’attenzione ai dettagli che rende ogni portata un capolavoro di sapore.
Nel corso carne vedremo come si realizzano ad esempio l’anatra all’arancia, la terrina di fois gras, il confit di cosce d’anatra; nel corso vegetali: la zuppa di cipolle, il tegame di verdure alla provenzale, le patate gratinate alla moda della Daufin; nel corso pesce: il baccalà mantecato alla francese, il polpo brasato al vino rosso, la coda di rospo all’armoricana; questi e altri piatti ancora.

GIUSEPPE FRANCO

Giuseppe Franco chef di origine pugliesi che risiede da oltre 11 anni a Parigi.

Si forma dopo la Scuola alberghiera in importanti realtà gastronomiche in Trentino, in Toscana e nel Lazio dove sviluppa la conoscenza delle traduzioni e dei sapori della cucina italiana.
La svolta determinante nella sua carriera avviene a 19 anni quando approda nell’unico ristorante Alain Ducasse in Italia, la Trattoria Toscana ad Orbetello.
Qui apprende le conoscenza fondamentali della Cucina francese che poi affina in molti ristoranti in Francia, specialmente a Bordeaux e poi a Londra. Dove perfeziona le proprie conoscenze nella panetteria, nella macelleria, nella lavorazione del pesce e nella conoscenza delle salse e dei fondi della cucina francese.
Ma è nell’esperienza a Parigi che acquista un livello di alta professionalità e competenza approdando ai tempi dell’Alta ristorazione parigina, pluristellata: dalla cucina del rinomato Jules Verne alla Tour Eiffel sotto Alain Ducasse e ancora da Jean Luis Nomicos al Cybele Idelot.
Diventa quindi chef de cuisine all’Ida di Denny Imbroisi dove finalmente dà spazio alla sua immaginazione e creatività mettendo a frutto gli anni di fondamentale formazione. Oggi, tra l’altro, è docente alla prestigiosa Ecole Alain Ducasse a Parigi e consulente di ristorazione per importanti realtà gastronomiche internazionali.
GIUSEPPE FRANCO

Scopri l'elenco delle lezioni che troverai nell'Accademia di Cucina Francese

In ogni lezione troverai video lezione + dispensa + supporto tutor

    1. PROMO CUCINA FRANCESE

    2. VIDEO INTRODUTTIVO CUCINA FRANCESE

    3. DISPENSA INTRODUTTIVA CORSO 1: LA CARNE

    4. DISPENSA INTRODUTTIVA CORSO 2: I VEGETALI

    5. DISPENSA INTRODUTTIVA CORSO 3: IL PESCE

    1. DISPENSA LEZIONE 1: RABLE DE LAPIN - SELLA DI CONIGLIO ALLA NIZZARDA

    2. RABLE DE LAPIN - SELLA DI CONIGLIO ALLA NIZZARDA

    3. DISPENSA LEZIONE 2: BLANQUETTE DE VEAU - SPEZZATINO DI VITELLO

    4. BLANQUETTE DE VEAU - SPEZZATINO DI VITELLO

    5. DISPENSA LEZIONE 3: CANARD A L’ORANGE - ANATRA ALL’ARANCIA

    6. CANARD A L’ORANGE - ANATRA ALL’ARANCIA

    7. DISPENSA LEZIONE 4: TERRINE DE FOIE GRAS - TERRINA DI FOIS GRAS

    8. TERRINE DE FOIE GRAS - TERRINA DI FOIS GRAS

    9. DISPENSA LEZIONE 5: BOEUF BOURGUIGNON - BRASATO DI MANZO

    10. BOEUF BOURGUIGNON - BRASATO DI MANZO

    11. DISPENSA LEZIONE 6: CUISSES DE CANARD CONFITES - CONFIT DI COSCE D’ANATRA

    12. CUISSES DE CANARD CONFITES - CONFIT DI COSCE D’ANATRA

    1. DISPENSA LEZIONE 1: SUOPE A L’OIGNON - ZUPPA DI CIPOLLE

    2. SUOPE A L’OIGNON - ZUPPA DI CIPOLLE

    3. DISPENSA LEZIONE 2: LE TIAN PROVENCALE – TEGAME DI VERDURE ALLA PROVENZALE

    4. LE TIAN PROVENCALE – TEGAME DI VERDURE ALLA PROVENZALE

    5. DISPENSA LEZIONE 3: LE GRATIN DAUPHINOIS - PATATE GRATINATE ALLA MODA DELLA DAUFIN

    6. LE GRATIN DAUPHINOIS - PATATE GRATINATE ALLA MODA DELLA DAUFIN

    7. DISPENSA LEZIONE 4: SOCCA NICOISE - CRESPELLA DI CECI ALLA NIZZARDA

    8. SOCCA NICOISE - CRESPELLA DI CECI ALLA NIZZARDA

    1. DISPENSA LEZIONE 1: BOUILLABAISSE - ZUPPA DI PESCE ALLA MARSIGLIESE

    2. BOUILLABAISSE - ZUPPA DI PESCE ALLA MARSIGLIESE

    3. DISPENSA LEZIONE 2: BRANDADE DE NIMES - BACCALÀ MANTECATO ALLA FRANCESE

    4. BRANDADE DE NIMES - BACCALÀ MANTECATO ALLA FRANCESE

    5. DISPENSA LEZIONE 3: DAUBE DE PUOLPE - POLPO BRASATO AL VINO ROSSO

    6. DAUBE DE PUOLPE - POLPO BRASATO AL VINO ROSSO

    7. DISPENSA LEZIONE 4: GRATIN DE SAINT JACQUES - GRATIN DI CAPESANTE

    8. GRATIN DE SAINT JACQUES - GRATIN DI CAPESANTE

    9. DISPENSA LEZIONE 5: SOLE SOLE MEUNIERE - LA SOGLIOLA ALLA MUGNAIA

    10. SOLE SOLE MEUNIERE - LA SOGLIOLA ALLA MUGNAIA

    11. DISPENSA LEZIONE 6: LOTTE À L’ARMORICAINE - CODA DI ROSPO ALL’ARMORICANA

    12. LOTTE À L’ARMORICAINE - CODA DI ROSPO ALL’ARMORICANA

    1. DISPENSA COMPLETA CORSO 1: LA CARNE

    2. DISPENSA COMPLETA CORSO 2: I VEGETALI

    3. DISPENSA COMPLETA CORSO 3: IL PESCE

    1. CUCINA FRANCESE: ESAME PRATICO

ACCADEMIA DI CUCINA FRANCESE

  • €199,00
  • 44 lezioni
  • 7 ore di contenuti video

Ecco cosa dicono gli studenti sull'Accademia di Cucina Francese

5 Punteggio in stelle

Come fare apprezzare agli Italiani la cucine francese 10 ...

Cristiana Zagnoli

Apprezzatissimo lo stile e la chiarezza con cui sono spiegate le ricette. Piatti dal più gustoso al più delicato da me moltoapprezzato anche il suggerimento ...

Leggi di Più

Apprezzatissimo lo stile e la chiarezza con cui sono spiegate le ricette. Piatti dal più gustoso al più delicato da me moltoapprezzato anche il suggerimento di abbinamento vino ed eventuali alternative per ogni ricetta. 10 e lode.

Leggi Meno
5 Punteggio in stelle

ACCADEMIA DI CUCINA FRANCESE: Corso 1 - La Carne

Francesco Bondani

La Carne è il I° corso dell'Accademia di Cucina Francese, e si delinea anche nella perfetta presentazione e gestione della tecnica per le cotture, come un in...

Leggi di Più

La Carne è il I° corso dell'Accademia di Cucina Francese, e si delinea anche nella perfetta presentazione e gestione della tecnica per le cotture, come un intenso percorso didattico e culturale su tutto: perfetta padronanza del docente, che senza alcun effetto particolare spiega tutti i particolari previsti dalla Cucina Francese per ottenere ogni piatto. Un tuffo in una cucina totale, codificata ed eterna che presta attenzione ad ogni piccolo particolare sostanziale che attraverso un percorso ben chiaro fa capire esattamente come partendo da un prodotto questo debba essere lavorato per ottenere il miglior risultato finale! Perfetto...

Leggi Meno

CORSO 1: LA CARNE

RABLE DE LAPIN - SELLA DI CONIGLIO ALLA NIZZARDA

Sella di coniglio alla nizzarda: iniziamo con una ricetta tipica e familiare del sud-est del territorio francese, un piatto che potremmo considerare “fusioni” in quanto vi si ritrovano tanti sapori “di confine”, che riportano a quelli della cucina italiana. Scopriamo insieme come prepararla, utilizzando sia la parte della sella che quella delle cosce.

RABLE DE LAPIN

BLANQUETTE DE VEAU - SPEZZATINO DI VITELLO

La blanquette di vitello è un piatto della tradizione popolare: nasce come piatto di recupero, ed oggi fa parte del bagaglio culturale del paese. Il termine blanquette indica il colore che avrà la salsa che accompagnerà questa ricetta.

BLANQUETTE DE VEAU

CANARD À L’ORANGE - ANATRA ALL’ARANCIA

Un vero must della cucina francese è l’anatra all’arancia (canard à l’orange). In questa lezione affronteremo la cottura dell’anatra, di un contorno e della salsa d’accompagnamento all’arancia amara (bigarade).

CANARD A L'ORANGE

TERRINE DE FOIE GRAS - TERRINA DI FOIS GRAS

In questa lezione vi presenterò la terrina di foie gras, un piatto molto antico che è stato perfezionato nei secoli dalla maestria dei cuochi francesi. La ricetta risalirebbe infatti ai tempi dell’antico Egitto.

TERRINE DI FOIE GRAS

BOEUF BOURGUIGNON - BRASATO DI MANZO

In questa lezione ci dedicheremo alla preparazione del Boeuf Bourguignon, un grande classico della cucina francese che nasce nel XIX secolo a Parigi, codificato da Escoffier nel 1903 e servito nei migliori bistrot parigini. L’appellativo “bourguignon” si riferisce all’impiego nella ricetta di ottimo vino rosso di Borgogna.

BOEUF BOURGUIGNON

CUISSES DE CANARD CONFITES - CONFIT DI COSCE D’ANATRA

Cosce d’anatra confit: in questa lezione prepareremo insieme ancora un piatto di carne simbolo della cultura del gusto francese. Piatto tipico della campagna del sud-ovest francese, qui le anatre che venivano utilizzate per fare il foie gras venivano utilizzate per realizzare salumi con il petto e il confit con le cosce.

CUISSES DE CANARD CONFITES

CORSO 2: I VEGETALI

SUOP A L’ONION - ZUPPA DI CIPOLLE

Iniziamo con un grande classico della cucina francese a base di vegetali, ovvero la zuppa di cipolle (soup à l’oignon). Un’antica ricetta che risale ai tempi degli antichi romani, poi evolutasi con l’eleganza che contraddistingue lo stile francese.

SOUPE A L'OIGNON

LE GRATIN DAUPHINOIS - PATATE GRATINATE ALLA MODA DELLA DAUFIN

Il gratin dauphinois è una ricetta originaria del sud della Francia, tra Oc- citania e Provenza fino all’inizio dei Pirenei. Questo piatto veniva servito tipicamente come contorno per altre pietanze, mentre oggi diventa anche parte di ottimi menu tutti vegetariani.

LE GRATIN DAUPHINOIS - PATATE GRATINATE ALLA MODA DELLA DAUFIN

LE TIAN PROVENCALE – TEGAME DI VERDURE ALLA PROVENZALE

Tian de legumes à la provençal: in questa lezione vi spiegherò passo dopo passo come preparare questa ricetta preparata in tutto il territorio francese ma nata nel suo sud. Non a caso, troveremo all’interno tanti vegetali che ricordano anche le tradizioni italiane.

LE TIAN PROVENCALE – TEGAME DI VERDURE ALLA PROVENZALE

SOCCA NICOISE - CRESPELLA DI CECI ALLA NIZZARDA

Concludiamo le lezioni dedicate alle ricette celebri a base vegetale della cucina francese: prepareremo insieme la socca, una sorta di crêpe proteica realizzata con farina di ceci, preparazione tradizionalmente contadina e popolare che si potrà abbinare a diversi tipi di vegetali secondo stagione.

SOCCA NICOISE

CORSO 3: IL PESCE

BOUILLABAISSE - ZUPPA DI PESCE ALLA MARSIGLIESE

Sua maestà la bouillabaille, piatto tipico e storico della città di Marsiglia con origini greche. Il nome bouillabaisse deriva dal provenzale e significa «abbassare la zuppa che bolle» in relazione al fatto che la cottura è divisa in due potenze di calore.

BOUILLABAISSE

BRANDADE DE NIMES - BACCALÀ MANTECATO ALLA FRANCESE

Brandade de morue, il baccalà mantecato alla francese, in questa lezione vi mostrerò uno dei piatti più conosciuti nel sud della Francia realizzato con patate, baccalà, panna e latte. Molto utilizzato come merenda.

BRANDADE DE NIMES

DAUBE DE PUOLPE - POLPO BRASATO AL VINO ROSSO

Poulpe en Daube à la Provençal, il polpo fondente brasato nel vino rosso, questa ricetta viene dal sud della Francia. Il nome daube deriva dall’occitano e significa preparare, ed anticamente si usavano delle daubière in terracotta, una sorta di anfora richiusa nella quale si cuocevano i ragout direttamente in forno a legna.

DAUBE DE POULPE

GRATIN DE SAINT JACQUES - GRATIN DI CAPESANTE

Eccoci pronti a preparare le capesante al gratin: un piatto molto saporito che vede l’impiego di vegetali diversi in abbinamento a seconda della stagione. In questa lezione ne realizzeremo una versione esaltata con polpa di granchio e funghi.

SOLE MEUNIERE

SOLE MEUNIERE - LA SOGLIOLA ALLA MUGNAIA

In questa lezione vi propongo una ricetta ormai parte della cucina internazionale ma che nasce in Francia, ovvero la sole meunière, la sogliola alla mugnaia.

SOLE MEUNIÈRE

LOTTE À L’ARMORICAINE - CODA DI ROSPO ALL’ARMORICANA

Un piatto unico ottimo da mettere al centro del tavolo. L’origine della ricetta è il sud della Francia ma i bretoni richiedono l’assegnazione della ricetta alla loro regione visto che originariamente si usava l’astice come proteina principale.

LOTTE À L'ARMORICAINE