CUCINA MOLECOLARE
Con l'aiuto del Docente Davide Damiano iniziamo un nuovo percorso di studi dedicato alla Cucina Molecolare.
In questo corso attraverso le mie videolezioni, vi guiderò nella conoscenza delle nuove frontiere della ricerca culinaria; nuove metodologie, attrezzature e ingredienti per realizzare piatti basati su nuovi accostamenti di forme e di gusti. Tecniche ottenute mediante la modifica della struttura e della consistenza degli ingredienti.
Oltre alle video lezioni online, avrai possibilità di scaricare le dispense professionali.
CUCINA MOLECOLARE PROMO
INTRODUZIONE CUCINA MOLECOLARE
DISPENSA INTRODUTTIVA: LA CUCINA MOLECOLARE
DISPENSA LEZIONE 1: VALIGIA DI FUMO
VALIGIA DI FUMO
DISPENSA LEZIONE 2: CHIPS CROCCANTI ALL'AGLIO NERO CON MOSCOW MULE AL SIFONE
CHIPS CROCCANTI ALL'AGLIO NERO CON MOSCOW MULE AL SIFONE
DISPENSA LEZIONE 3: GAMBERO IN OSMOSI ALLA MENTA E CARDAMOMO CON CAVIALE AL GIN
GAMBERO IN OSMOSI ALLA MENTA E CARDAMOMO CON CAVIALE AL GIN
DISPENSA LEZIONE 4: FINTA PIZZA CON ACCIUGHE DEL CANTABRICO
FINTA PIZZA CON ACCIUGHE DEL CANTABRICO
DISPENSA LEZIONE 5: CREMOSO AL MASCARPONE ZUCCA E OLIVE AL BALSAMICO
CREMOSO AL MASCARPONE ZUCCA E OLIVE AL BALSAMICO
DISPENSA LEZIONE 6: BOCCONCINI DI POLLO IN TEMPURA POMODORO GEL AL PEPERONE
BOCCONCINI DI POLLO IN TEMPURA POMODORO GEL AL PEPERONE
DISPENSA LEZIONE 7: WAFFLE CALAMARI E NDUJA ARIA PEPERONCINO E LIMONE ACCIUGHE
WAFFLE CALAMARI E NDUJA ARIA PEPERONCINO E LIMONE ACCIUGHE
DISPENSA LEZIONE 8: IL MAIS IN PIU CONSISTENZE CROCCANTE AL MAIS E SFERE
IL MAIS IN PIU CONSISTENZE CROCCANTE AL MAIS E SFERE
DISPENSA COMPLETA: LA CUCINA MOLECOLARE
LA CUCINA MOLECOLARE: ESAME PRATICO
ESAME TEORICO: LA CUCINA MOLECOLARE
Davide Damiano è una figura poliedrica nel mondo culinario, con una carriera che attraversa continenti e ambiti diversi, dalla cucina stellata all'insegnamento, dalla consulenza alla ricerca e sviluppo. La sua passione per la cucina, unita a una profonda conoscenza tecnica e alla capacità di innovare, lo rende un professionista di spicco nel suo campo, capace di lasciare un segno distintivo nel mondo gastronomico, sia per gli intenditori che per gli aspiranti chef.
In questa lezione utilizzeremo diverse attrezzature: la macchina sottovuoto, il sifone con N2O, il forno a microonde; e applicheremo le seguenti tecniche: l’osmosi, la cottura al sifone e l’affumicatura.
Nella seconda lezione utilizzeremo le seguenti tecniche: le gelatine aromatizzate, il sifone con N2O per preparazioni alcoliche, delle cialde croccanti, degli acidi aromatici.
Per la realizzazione di questa lezione utilizzeremo le seguenti tecniche: la marinatura in osmosi, la sferificazione diretta, la temperatura controllata, le cialde al microonde.
in questa lezione utilizzeremo le seguenti tecniche: l’utilizzo delle proteine dell’uovo, la meringa aromatizzata, la spuma al sifone a base di grassi, la disidratazione al microonde.
In questa lezione studieremo le seguenti tecniche: la disidratazione nel microonde, la mousse con carragenina, la glassatura a caldo, gli addensanti a freddo, la vaso-cottura, le terre con alimenti oleosi.
Per la realizzazione di questa lezione studieremo le seguenti tecniche: la marinatura in pressione con N2O, la pastella al sifone con C02, il fluid gel a freddo.
In questa lezione studieremo le seguenti tecniche: la pastella al sifone con N2O, la temperatura controllata del calamaro, la finta maionese senza uova, l’aria con lecitina.
in questa lezione utilizzeremo le seguenti tecniche: la sferificazione inversa e le cialde croccanti.