FRITTO IN PASTICCERIA
Scopri il Fritto in Pasticceria con il Maestro Armando Palmieri. Un percorso completo sulle tecniche di frittura per dolci e salati, dalla tradizione all’innovazione, per ottenere risultati leggeri, croccanti e perfetti.
In questo corso esploreremo le tecniche essenziali per una frittura impeccabile in pasticceria, analizzando differenziazioni di impasto, bilanciamento degli ingredienti e scelta dei grassi ottimali. Approfondiremo l’importanza delle temperature e del punto di fumo, essenziale per ottenere fritti leggeri e croccanti. Imparerai a realizzare impasti lievitati e non lievitati, scoprendo le migliori combinazioni con farciture dolci e salate.
DISPENSA LEZIONE 1: ZEPPOLA DI SAN GIUSEPPE
ZEPPOLA DI SAN GIUSEPPE
DISPENSA LEZIONE 2: CHIACCHIERE DI CARNEVALE
CHIACCHIERE DI CARNEVALE
DISPENSA LEZIONE 3: TORTELLINI FRITTI RIPIENI
TORTELLINI FRITTI RIPIENI
DISPENSA LEZIONE 4: BOMBOLONE SALATO
BOMBOLONE SALATO
DISPENSA LEZIONE 5: FRITTATINA DI PASTA PARTENOPEA
FRITTATINA DI PASTA PARTENOPEA
DISPENSA LEZIONE 6: PIZZA FRITTA E MONTANARINE
PIZZA FRITTA E MONTANARINE
DISPENSA LEZIONE 7: ARANCINE DI RISO
ARANCINE DI RISO
DISPENSA LEZIONE 8: GNOCCO FRITTO
GNOCCO FRITTO
DISPENSA COMPLETA: IL FRITTO IN PASTICCERIA
FRITTO IN PASTICCERIA: ESAME PRATICO
FRITTO IN PASTICCERIA: ESAME TEORICO
Armando Palmieri, napoletano classe 1981, è un maestro pasticcere di fama internazionale, il cui percorso professionale lo ha portato a esplorare e arricchire la pasticceria con esperienze globali. La sua formazione inizia nelle scuole prestigiose come l’Étoile in Italia e l’École Ferrandi in Francia, dove affina le sue tecniche e acquisisce solide basi nella pasticceria internazionale.
Grazie a un focus sulle diverse tipologie di farine e sui liquidi utilizzati negli impasti, capirai come bilanciare ogni preparazione per ottenere fritti dalla texture perfetta. Scopri i segreti per un FRITTO EQUILIBRATO E FRAGRANTE, perfetto per ogni occasione, dalle festività alle preparazioni quotidiane
Le Zeppole di San Giuseppe, tipiche del Centro-Sud Italia, sono soffici frittelle di pasta choux, fritte o al forno, farcite con crema pasticcera vellutata e guarnite con un'amarena sciroppata. Simbolo della festa del papà, rappresentano un’icona della pasticceria italiana e della tradizione familiare.
Croccanti e friabili, le chiacchiere di Carnevale sono un dolce iconico della tradizione italiana. Un impasto semplice, aromatizzato con agrumi, vaniglia o liquore, viene steso sottilissimo, fritto fino a doratura e spolverato con zucchero a velo. Simbolo di festa e convivialità, sono irresistibili in ogni variante, dalle classiche alle ripiene.
I tortelli fritti ripieni sono dolci fragranti e golosi, caratterizzati da un impasto soffice che, dopo la frittura, racchiude un cuore cremoso. I ripieni variano dalla confettura alla ricotta, fino alla crema pasticcera. Croccanti fuori e morbidi dentro, sono perfetti con zucchero a velo o accompagnati da una crema.
In questa lezione scopriremo il bombolone in chiave salata, una sorprendente reinterpretazione di un classico della pasticceria. Soffice e fragrante, il suo impasto si arricchisce di farciture saporite, creando un contrasto perfetto con il gusto deciso del pecorino. Ideale per aperitivi, brunch o antipasti originali, il bombolone salato dimostra come la pasticceria possa reinventarsi con creatività.
La frittatina di pasta è un'icona dello street food napoletano, nata come piatto di recupero e diventata un simbolo della tradizione partenopea. Preparata con pasta avvolta in una besciamella densa, arricchita con piselli, prosciutto cotto e pepe, viene impanata e fritta fino a ottenere una crosticina dorata e croccante, che racchiude un cuore morbido e saporito. Versatile e ricca di gusto, può essere personalizzata con formaggi filanti, salumi o ingredienti di mare per un tocco gourmet. Servita calda e filante, è un vero comfort food che conquista al primo morso.
Sorella della classica pizza al forno, la sua particolarità sta nella frittura, che rende l’impasto leggero, gonfio e irresistibilmente fragrante.
Le arancine di riso sono una delle specialità più amate della cucina siciliana, piccoli scrigni croccanti che racchiudono un ripieno ricco e avvolgente.
Lo gnocco fritto è una specialità emiliana preparata con un impasto semplice di farina, acqua, strutto e lievito. Steso sottilmente e fritto, si gonfia creando una consistenza croccante fuori e morbida dentro. Perfetto da servire caldo con salumi e formaggi, richiede un attento equilibrio tra lievitazione e temperatura di frittura.