IMPASTO GNOCCHI
In questo corso si potranno esplorare le migliori tecniche per preparare gnocchi perfetti, sulla base di ricette che si tramandano da generazioni e variano di regione in regione.
Dietro un’unica parola si celano un’infinità di piatti, che portano in tavola tutta la ricchezza della tradizione e la varietà delle cucine regionali italiane!
Con l'aiuto del maestro Giancarlo Schettini potrete apprende i segreti di 4 tipologie differenti di gnocchi: impasto con le patate, impasti con la ricotta, impasto gnocchi con il pane e alcuni impasti diversi utilizzati anche in altre nazioni.
DISPENSA LEZIONE 1: GNOCCHI DI PATATE E GNOCCONE DI PATATE RIPIENO
GNOCCHI DI PATATE E GNOCCONE DI PATATE RIPIENO
DISPENSA LEZIONE 2: GNOCCHETTI DI ZUCCA
GNOCCHETTI DI ZUCCA
DISPENSA LEZIONE 3: NDUNDERI DI RICOTTA ALL'AMALFITANA
NDUNDERI DI RICOTTA ALL'AMALFITANA
DISPENSA LEZIONE 4: GNUDI DI RICOTTA E SPINACI
GNUDI DI RICOTTA E SPINACI
DISPENSA LEZIONE 5: GNOCCHI DI PANE E ORTICHE
GNOCCHI DI PANE E ORTICHE
DISPENSA LEZIONE 6: GNOCCHI DI PANE ALLO SPECK
GNOCCHI DI PANE ALLO SPECK
DISPENSA LEZIONE 7: GNOCCHI ALLA PARIGINA
GNOCCHI ALLA PARIGINA
DISPENSA LEZIONE 8: GNOCCHI ALLA SORRENTINA
GNOCCHI ALLA SORRENTINA
DISPENSA COMPLETA IMPASTO GNOCCHI
Napoletano, classe 1962, si è diplomato all’IPAS di Vico Equense, ed ha alle spalle un curriculum davvero nutrito: chef executive del Grande Albergo Excelsior Vittoria di Sorrento, chef al Grand-Hotel Tre Croci di Cortina d’Ampezzo, al Gallo Nero di Napoli, ed al Grand Hotel Vesuvio di Napoli, 2° chef Hotel Villa San Michele di Fiesole, chef capo partita all’hotel Sheraton Roma Eur, e al Grand Hotel Quisisana di Capri, stagista all’Hotel Intercontinental di Londra.
Diamo inizio a questo corso dedicato agli gnocchi preparando la versione più classica italiana a base di patate. Vedremo un impasto molto versatile e facilmente modellabile declinato in due forme, ovvero sia degli gnocchetti classici, sia una versione farcita di dimensioni maggiori.
In questa lezione andremo a preparare insieme una versione di gnocchi di patate resi ancor più accattivanti dal colore e dal sapore della zucca, con un’idea gourmet per il loro servizio in tavola.
Gli ndunderi sono gnocchi speciali di ricotta, preparati secondo una ricetta tradizionale campana (esattamente della zona della costiera amalfitana). Si usa presentarli sia con un condimento bianco a base di limoni della zona che con uno a base di salsiccia: quest’ultimo è quello che vedremo insieme in questa lezione.
In questa lezione impareremo come preparare i gnudi, una tradizionale ricetta toscana che vede degli gnocchi a base di ricotta e spinaci serviti in una salsa al pomodoro e rifiniti con burro e salvia.
In questa lezione realizzeremo un impasto a base di pane, in questo caso realizzeremo uno gnocco particolare, con le ortiche.
Il secondo tipo di gnocchi di pane che vedremo in questa lezione si arricchisce di spunti di cucina tirolese, per un sapore reso unico da speck e cipolla, nonché dal ristretto di verdure per il servizio in tavola. Vedremo come poter personalizzare la ricetta anche in base a gusti ed ingredienti territoriali.
Eccoci pronti a realizzare insieme gnocchi costituiti da impasti di base diversi: ne sono uno storico esempio gli gnocchi alla parigina, speciali “gnocchi soffiati” in stile francese, gratinati al forno con l’intramontabile salsa Mornay.
Questa ricetta che abbiamo classificato in impasti diversi è realizzata con farina cotta in acqua, senza patate. Anche se ci sono scuole di pensiero diverse dove viene utilizzata anche la patata. Noi la patata la utilizzeremo nella presentazione finale.