‘’Ci sono tanti modi per fare il pane, noi abbiamo scelto di farlo con il lievito madre.’’

Preparare, conservare e mantenere nel tempo la pasta madre. Questi gli argomenti tratti da Giuliano Pediconi nel suo corso online sul Lievito Madre.

Giuliano Pediconi, maestro della panificazione Italiana, ci propone la sua seconda accademia del pane, un percorso formativo tra teoria e pratica sul lievito naturale e la sua applicazione nella panificazione.

Avrete a disposizione 20 video lezioni per imparare a preparare, conservare e mantenere vitale nel tempo la pasta madre.

Vedrete come utilizzare al meglio il lievito naturale che grazie alle fermentazioni complesse e prolungate ci consente di ottenere prodotti con gusto e fragranza unici, altamente digeribili, che si conservano per lungo tempo.

Ecco la lista delle lezioni del corso online sul lievito madre.

video + dispense + esami + certificato

    1. PROMO ACCADEMIA DEL PANE 2

    1. DISPENSA LEZIONE 1: IL LIEVITO NATURALE

    2. IL LIEVITO NATURALE

    3. DISPENSA LEZIONE 2: PREPARAZIONE DI UN LIEVITO

    4. PREPARAZIONE DI UN LIEVITO

    5. DISPENSA LEZIONE 3: GESTIONE LIEVITO MADRE SETTIMANALE

    6. GESTIONE LIEVITO MADRE SETTIMANALE

    7. DISPENSA LEZIONE 4: GESTIONE GIORNALIERA LIEVITO NATURALE SOLIDO

    8. GESTIONE GIORNALIERA LIEVITO NATURALE SOLIDO

    9. DISPENSA LEZIONE 5: GESTIONE LIEVITO AL SALE

    10. GESTIONE LIEVITO AL SALE

    11. DISPENSA LEZIONE 6: FASI IMPORTANTI DEL LIEVITO NATURALE SOLIDO

    12. FASI IMPORTANTI DEL LIEVITO NATURALE SOLIDO

    13. DISPENSA LEZIONE 7: AUTOLISI

    14. AUTOLISI

    15. DISPENSA LEZIONE 8: PURIFICAZIONE O LAVAGGIO DEL LIEVITO

    16. PURIFICAZIONE O LAVAGGIO DEL LIEVITO

    17. DISPENSA LEZIONE 9: GESTIONE LIEVITO MADRE SEMILIQUIDO

    18. GESTIONE LIEVITO MADRE SEMILIQUIDO

    19. DISPENSA LEZIONE 10: IMPASTO A CALDO

    20. IMPASTO A CALDO

    1. DISPENSA LEZIONE 1: PANE BIANCO CASARECCIO

    2. PANE BIANCO CASARECCIO

    3. DISPENSA LEZIONE 2: PANE CON CEREALI

    4. PANE CON CEREALI

    5. DISPENSA LEZIONE 3: PANE CON FARINA TIPO 2

    6. PANE CON FARINA TIPO 2

    7. DISPENSA LEZIONE 4: PANE CON MAIS BRAMATO, CAPPERI E SEMI DI GIRASOLE

    8. PANE CON MAIS BRAMATO, CAPPERI E SEMI DI GIRASOLE

    9. DISPENSA LEZIONE 5: PANE DI SEMOLA

    10. PANE DI SEMOLA

    11. DISPENSA LEZIONE 6: PANE FARRO E SEGALE

    12. PANE FARRO E SEGALE

    13. DISPENSA LEZIONE 7: PANE MAZÍ

    14. PANE MAZÍ

    15. DISPENSA LEZIONE 8: PANE INTEGRALE CON ORZO TOSTATO

    16. PANE INTEGRALE CON ORZO TOSTATO

    17. DISPENSA LEZIONE 9: PANE SEMI E ORZO

    18. PANE SEMI E ORZO

    19. DISPENSA LEZIONE 10: PANE TIGRATO

    20. PANE TIGRATO

    1. DISPENSA COMPLETA CORSO 1: LIEVITO MADRE

    2. DISPENSA COMPLETA CORSO 2: APPLICAZIONE PRATICA LIEVITO MADRE

    1. ESAME PRATICO LIEVITO MADRE

    1. ESAME TEORICO LIEVITO MADRE

CORSO LIEVITO MADRE

  • €199,00
  • 46 lezioni
  • 5 ore di contenuti video

COSA IMPARERAI NEL CORSO SUL LIEVITO MADRE?

Studieremo nei minimi dettagli la preparazione del lievito madre, dalla nascita fino ai rinfreschi. Sotto trovi alcuni dei punti che andremo a studiare con il maestro Pediconi.

IL LIEVITO NATURALE

Studieremo questo tema in 4 lezioni, il primo dedicato all'introduzione del lievito naturale, nel secondo inizieremo a capire come preparare un lievito, nella terza lezione vedremo come gestire un lievito madre settimanalmente per poi capire come fare la gestione giornaliera del lievito naturale solido.

Lievito Naturale gestione completa

LIEVITO AL SALE

In questa lezione vedremo come gestire il lievito al sale, farlo giungere a maturazione per poi panificare.

Lievito al sale

GESTIONE DEL LIEVITO MADRE SEMILIQUIDO

Studieremo il mantenimento del lievito semiliquido per un periodo di circa una settimana o giornaliero

Lievito Semiliquido

LIEVITO SOLIDO

Le fasi principali di un lievito naturale solido. Le abbiamo racchiuse in 10 fasi principali che andremo a studiare in questa lezione.

Lievito solido

AUTOLISI

L’autolisi è una tecnica molto importante che consente di sfruttare l’autoevoluzione delle caratteristiche della farina, ed è fondamentale per dare estensibilità all’impasto.

Autolisi

CORSO2: APPLICAZIONE PRATICA DEL LIEVITO MADRE

Ecco cosa prepareremo dopo aver creato il Lievito Madre

PANE CASARECCIO

Il pane casareccio è un pane realizzato con una farina di tipo 0 non molto proteica.

Pane casareccio

PANE CON CEREALI

Realizzeremo un pane ai cereali con vari tipi di farine, ricco e gustoso.

Pane ai cereali

PANE CON FARINA TIPO 2

Questo pane viene realizzato con una farina semi integrale non troppo forte.

Pane tipo 2

PANE CON FARINA DI MAIS BRAMATA CAPPERI E SEMI DI GIRASOLE

Un pane molto particolare con farina di mais bramata, capperi e semi di girasole è ciò che realizzeremo in questa lezione.

Pane al mais

PANE DI SEMOLA

In questa lezione realizzeremo un pane con semola di grano duro non rimacinata.

Pane Semola

PANE FARRO E SEGALE

Prepareremo con un impasto a caldo un pane con farro e segale.

Pane farro e segale

PANE MAZÌ

In questa lezione realizzeremo il pane mazì, con una farina mazì di tipo 2 che nasce da un miscuglio di grani.

Pane Mazì

PANE INTEGRALE CON ORZO TOSTATO

In questa lezione realizzeremo un pane integrale con orzo con un impasto a caldo.

Pane integrale

PANE SEMI E ORZO

Realizziamo un pane ricco di fibra, molto nutriente e gustoso.

Pane semi orzo

PANE TIGRATO

Un pane molto particolare è quello che realizzeremo in questa ultima lezione: il pane tigrato.

Pane Tigrato

ENTRA NEL CLUB

Per te questi e molti altri vantaggi

  • CONDIVIDI LE TUE CREAZIONI NELLA COMMUNITY

    Avrai a disposizione una community nella quale condividere le tue preparazioni e commentare quelle degli altri studenti.

  • GUARDA, SCARICA E STAMPA LE DISPENSE PROFESSIONALI

    Potrai sfogliare online le dispense professionali, ma potrai anche scaricarle e stamparle per un tuo archivio personale sempre a disposizione.

  • ACQUISISCI FIDUCIA E REALIZZA LA TUA IDEA IN CUCINA

    Apprendi le basi dei professionisti per scrivere e sviluppare una ricetta con la tua creatività

  • CREA IL TUO LIEVITO MADRE

    Crea e mantieni il tuo lievito madre per poi applicarlo nelle tue ricette.

  • DISCUSSIONI INTERATTIVE IN OGNI VIDEO LEZIONE

    Avrai la possibilità di leggere, rispondere e aprire delle discussioni interattive direttamente nella video lezione.

  • OTTIENI IL CERTIFICATO

    Supera il test finale e consegui, al termine dell'Accademia del Pane, il certificato di partecipazione

ISCRIVITI ORA E OTTIENI I SEGUENTI BONUS

  • Discussioni interattive dedicate ad ogni lezione, con domande e risposte tra studenti e Tutor

  • Risorse disponibili in pdf, utili al conseguimento del corso

  • Accesso esclusivo alla community privata, con cui arricchire le lezioni.

  • Certificato di partecipazione firmato al termine dell'accademia

Perché seguire un corso interamente sul lievito madre?

Nel seguente programma di certificazione, dedicato all'arte del lievito naturale, imparerai a:

  • Lavorare alla creazione di lievitati con le tecniche e i consigli di un vero professionista

  • Prendere confidenza con le giuste attrezzature e utensili, fino ad acquisire piena consapevolezza degli ingredienti di base e di prodotti specifici

  • Stimolare la fantasia per trasformare e sviluppare professionalmente idee creative uniche al mondo