MARMELLATE CONFETTURE E CONSERVE
Tecniche e segreti per preparare marmellate, conserve e confetture artigianali. Tutto con l'aiuto della docente Camilla Monteduro.
Un'opportunità imperdibile per immergervi nell'affascinante mondo delle conserve e marmellate artigianali.
Imparerete le tecniche fondamentali e i segreti per trasformare ingredienti freschi in prodotti gustosi e conservabili a lungo. Scoprirete come selezionare e preparare la frutta, bilanciare gli zuccheri e le acidità, e utilizzare le spezie per creare combinazioni di sapori uniche e irresistibili.
DISPENSA LEZIONE 1: CONFETTURA DI FRAGOLE E RIBES
CONFETTURA DI FRAGOLE E RIBES
DISPENSA LEZIONE 2: MARMELLATA DI LIMONI
MARMELLATA DI LIMONI
DISPENSA LEZIONE 3: GELEE DI FIORI E VIOLETTE
GELEE DI FIORI E VIOLETTE
DISPENSA LEZIONE 4: CONFETTURA DI ALBICOCCA
CONFETTURA DI ALBICOCCA
DISPENSA LEZIONE 5: CONFETTURA DI PESCHE
CONFETTURA DI PESCHE
DISPENSA LEZIONE 6: CONFETTURA DI CILIEGIE
CONFETTURA DI CILIEGIE
DISPENSA LEZIONE 7: CONFETTURA DI MORE E CHIODI DI GAROFANO
CONFETTURA DI MORE E CHIODI DI GAROFANO
DISPENSA LEZIONE 8: CONFETTURA DI SUSINE ROSSE
CONFETTURA DI SUSINE ROSSE
DISPENSA CORSO 1: MARMELLATE E CONFETTURE
INTRODUZIONE CORSO 2: CONSERVE
DISPENSA LEZIONE 1: POMODORI ARROSTITI SOTT'OLIO
POMODORI ARROSTITI SOTT'OLIO
DISPENSA LEZIONE 2: PEPERONI SOTT'OLIO
PEPERONI SOTT'OLIO
DISPENSA LEZIONE 3: CONFETTURA DI ZUCCHINE E CORIANDOLO
CONFETTURA DI ZUCCHINE E CORIANDOLO
DISPENSA LEZIONE 4: PASSATA DI POMODORO
PASSATA DI POMODORO
DISPENSA LEZIONE 5: MELANZANE SOTT'OLIO
MELANZANE SOTT'OLIO
DISPENSA LEZIONE 6: CREMA DI ASPARAGI
CREMA DI ASPARAGI
DISPENSA LEZIONE 7: GIARDINIERA
GIARDINIERA
DISPENSA LEZIONE 8: CIPOLLINE IN AGRODOLCE
CIPOLLINE IN AGRODOLCE
DISPENSA LEZIONE 9: LEMON CURD
LEMON CURD
DISPENSA CORSO 2: CONSERVE
MARMELLATE CONSERVE E CONFETTURE: ESAME PRATICO
MARMELLATE: ESAME TEORICO
CONSERVE: ESAME TEORICO
Camilla Monteduro è una rinomata chef italiana, celebre per i suoi programmi di cucina trasmessi sul canale Gambero Rosso, in particolare “Le conserve di Camilla”. La sua passione per la cucina nasce sin da piccola, vedendola crescere in una famiglia dove la tradizione culinaria è da sempre considerata un pilastro fondamentale. Camilla ha saputo trasformare questa passione in una carriera di successo, diventando una figura di spicco nel panorama gastronomico italiano.
Cominciamo con la confettura più amata, nonché la più venduta tra quelle industriali. Ricordate di utilizzare frutta di stagione, quindi, nel caso di fragole, quelle raccolte idealmente nei mesi di maggio-giugno. L’aggiunta del ribes dona al prodotto un gusto che rende molto piacevole l’impiego di questa confettura non solo nelle classiche preparazioni dolci e nei ripieni per crostate, ma anche per l’abbinamento con carni di maiale.
Dedichiamoci alla preparazione della più classica delle marmellate, che troverete sempre in una colazione all’inglese o in una pausa pomeridiana accompagnata da buon tè e biscotti. Abbiate cura di scegliere limoni non trattati; essendo naturalmente ricchi di pectina, non aggiungeremo alcun addensante.
In questa lezione prepareremo un prodotto ideale da accostare ad una degustazione di formaggi, nonché da proporre in abbinamento a ricette con carni bianche, o ancora per rifinire in tavola un risotto. Per questa gelatina prediligete l’impiego di fiori eduli profumati come rose e violette.
La confettura di albicocche è tra le più utilizzate in pasticceria, dalla farcitura di croissant e biscotti fino a quella della celebre torta Sacher. Questa ricetta prevede anche l’aggiunta di mandorle, cannella e anice stellato per dare un gusto più deciso e originale al prodotto.
Un altro grande classico che si usa per la prima colazione ma anche per una genuina crostata: è la confettura di pesche. Vi stupirà anche abbinata ad un formaggio stagionato con un vino strutturato a fine pasto.
In questa lezione prepareremo insieme una confettura di ciliegie al profumo d’arancia e con un sentore di rosmarino per renderla abbinabile anche a pietanze salate, ad un arrosto o a uno stracotto. L’uso sarà ben indicato anche nell’abbinamento con i formaggi.
Tutti pronti a deliziarsi con una confettura perfetta da utilizzare sia nei dolci, sia in abbinamento a formaggi dal sapore intenso, a base di latte capra, di pecora o ancora gli erborinati. La personalizzazione, in questo caso, consiste nell’accostare l’aromaticità delle more alla nota legnosa e profumata dei chiodi di garofano.
Concludiamo con la preparazione di una confettura a base di susine rosse impreziosita dall’aroma della cannella, per un accostamento ottimo anche con formaggi poco stagionati.
In questa lezione prepareremo insieme un prodotto che si potrà utilizzare sia in una pasta, sia per una semplice bruschetta: i pomodori arrostiti conservati in olio.
In questa lezione impareremo come conservare i peperoni sott’olio, per poterli poi utilizzare in varie preparazioni. Si potranno applicare due metodi di cottura: in acqua e aceto in parti uguali, oppure per arrostitura in forno. Questi peperoni saranno ottimi da abbinare a pietanze a base di pollo o di patate.
In questa lezione studiamo una confettura di zucchine al coriandolo da abbinare con formaggi a pasta morbida o ad una ricotta.
Tutti pronti a cimentarsi con la più tradizionale delle conserve, da preparare rigorosamente con ottimi pomodori di stagione, sia a grappolo che di varietà San Marzano.
In questa lezione prepareremo una conserva di melanzane in olio, deliziose da utilizzare su una bruschetta o anche in un timballo di pasta. Abbiate cura di scegliere melanzane non ricche di semi.
In questa lezione vi proporrò una crema di asparagi realizzato con asparagi verdi e bianchi, per un prodotto finale utile come condimento per una pasta, per la mantecatura di un risotto o per creare dei crostini dal sapore primaverile.
In questa lezione prepareremo insieme una giardiniera di verdure miste utilissima per accompagnare un classico bollito ma anche tanti altri piatti, nonché gli antipasti all’italiana.
Ecco un’altra lezione dedicata ad ancora un must della tradizione italiana, le cipolline in agrodolce, che rappresentano un contorno ideale per accompagnare un roastbeef, un’arista di maiale o dei formaggi come il gorgonzola dolce.
Concludiamo in dolcezza con la lemon curd in stile inglese. Realizzata solo con limoni, uova, burro, fecola e zucchero, è il prodotto più indicato per farcire la torta Lemon Pie o da servire semplicemente su del pane caldo.