ENTRA NELLA PRIMA ACCADEMIA DI PASTICCERIA NAPOLETANA ONLINE DI SALVATORE GABBIANO

La storia della pasticceria napoletana è fatta di passione, con antiche ricette tramandate da generazione in generazione e di ingredienti sempre freschi e genuini.
Sono Salvatore Gabbiano, titolare della PASTICCERIA GABBIANO a Pompei.

Fin da giovane la curiosità e la passione per tutto quanto era dolce mi hanno portato verso l’arte del pasticcere, una vera vocazione.

Nel mio corso LA PASTICCERIA NAPOLETANA vi guiderò alla preparazione e presentazione dei grandi classici della pasticceria. Vi mostrerò come realizzare una perfetta pastiera napoletana, o una caprese, un equilibrato babà e una tradizionale, ma irresistibile sfogliatella riccia.

E poi i grandi classici come i mostaccioli e i raffioli, i roccocò e le graffe. Ed ancora gli immancabili come le delizie al limone e le zeppole di San Giuseppe. Per i più esigenti un classico della pasticceria salata napoletana, il casatiello.

I prodotti sono il frutto della passione per questo lavoro che, da sempre, ci guida ogni giorno nei nostri laboratori e che rappresenta il motore che ci spinge alla ricerca di nuove invenzioni, di varianti e perché no anche alla ricerca di antiche ricette da riproporre allo scopo di appagare i sensi del gusto, della vista, dell’olfatto e del tatto.

Corso pasticceria Napoletana

Scopri la lista delle lezioni di Salvatore Gabbiano del suo corso sulla pasticceria Napoletana.

    1. PROMO PASTICCERIA NAPOLETANA

    2. INTRODUZIONE PASTICCERIA NAPOLETANA

    3. DISPENSA INTRODUTTIVA: PASTICCERIA NAPOLETANA

    1. DISPENSA LEZIONE 1: BABA E SAVARIN

    2. BABA E SAVARIN

    3. DISPENSA LEZIONE 2: PASTIERA NAPOLETANA

    4. PASTIERA NAPOLETANA

    5. DISPENSA LEZIONE 3: SFOGLIATELLA RICCIA E LISCIA

    6. SFOGLIATELLA RICCIA E LISCIA

    7. DISPENSA LEZIONE 4: DELIZIE AL LIMONE

    8. DELIZIE AL LIMONE

    9. DISPENSA LEZIONE 5: TORTA CAPRESE

    10. TORTA CAPRESE

    11. DISPENSA LEZIONE 6: ROCCOCO E MOSTACCIOLI

    12. ROCCOCO E MOSTACCIOLI

    13. DISPENSA LEZIONE 7: ZEPPOLE

    14. ZEPPOLE

    15. DISPENSA LEZIONE 8: RAFFIOLI

    16. RAFFIOLI

    17. DISPENSA LEZIONE 9: GRAFFE

    18. GRAFFE

    19. DISPENSA LEZIONE 10: CASATIELLO

    20. CASATIELLO

    1. DISPENSA COMPLETA: PASTICCERIA NAPOLETANA

    1. PASTICCERIA NAPOLETANA: ESAME PRATICO

    1. ESAME TEORICO: PASTICCERIA NAPOLETANA

Corso Pasticceria Napoletana

  • €99,00
  • 26 lezioni
  • 2 ore di contenuti video

SALVATORE GABBIANO

Dal 1994 fa parte dell’Associazione Pasticcieri Napoletani e partecipa a tutti i corsi organizzati. Nel Marzo del 2006 entra a far parte della prestigiosa Accademia Maestri Pasticceri Italiani.

1° classificato al X Trofeo Vesuvio Barry Callebaut.
1° classificato Torta Stregata nel 2005.
3° classificato PA.BO.GEL. nel 2005.
Migliore due torte GAMBERO ROSSO 2014
2016 “Miglior Panettone creativo”
Miglior panettone del Mondo a “Panettone World Championship” riceve il premio della critica 2019.
Nel 2009 crea il suo primo prodotto dedicato all’antica Pompei.
Nel Marzo 2016 vince il primo posto come “Migliore Colomba Tradizionale”.
Nel dicembre del 2018 viene chiamato dalla Santa Sede per confezionare una torta per l’ottantaduesimo compleanno di Papa Francesco e, nell’occasione, prepara anche 500 panettoni.
Salvatore Gabbiano

Cosa imparerai nell'Accademia di Pasticceria Napoletana di Salvatore Gabbiano?

Ecco cosa sarai in grado di preparare al termine delle lezioni di Salvatore Gabbiano nella sua Pasticceria Napoletana

BABA E SAVARIN

Realizziamo un grande classico della tradizione campana: il classico babà al Rum e il Savarin di babà, con l’impasto del babà ma cotto nello stampo per il savarin, inzuppato e farcito con della crema pasticcera.

BABA E SAVARIN

PASTIERA NAPOLETANA

Dolce dalla storia antica, la leggenda narra che le sette più belle fanciulle dei villaggi donarono ad una sirena, per ringraziarla del suo dolce canto: ricotta, farina, uova, spezie, zucchero, grano e fiori d’arancio. La sirena depose le offerte sull’altare degli dei, che mescolarono gli ingredienti creando la prima pastiera partenopea.

PASTIERA NAPOLETANA

SFOGLIATELLA RICCIA

In costiera amalfitana a Conca dei Marini, in un convento di clausura nel monastero di Santa Rosa nel 1600 nasce la sfogliatella dalle esperte mani di alcune suore, originariamente nella versione con la pasta frolla.

SFOGLIATELLA RICCIA E LISCIA

DELIZIE AL LIMONE

Un grande classico della pasticceria napoletana, creati per la prima volta nel 1978 da Carmine Marzuillo, pasticciere della costiera amalfitana, da subito molto apprezzati grazie al profumo dei limoni di Amalfi e al gusto del limoncello.

DELIZIE AL LIMONE

TORTA CAPRESE

Nata da uno sbaglio di uno chef a Capri che dovendo fare un dolce innovativo e si dimenticò la farina, la caprese è diventato ormai un dolce classico della pasticceria, non solo napoletana.

TORTA CAPRESE

ROCCOCO E MOSTACCIOLI

I roccocò e i mostaccioli sono entrambi dei dolci tipici della pasticceria campana che non possono mancare nel periodo natalizio.

ROCCOCO E MOSTACCIOLI

ZEPPOLE

Le zeppole di San Giuseppe possono essere gustate tutto l’anno tra le vie e i quartieri di Napoli, nel resto dell’Italia vengono preparate in occasione della Festa del Papà, il 19 Marzo.

ZEPPOLE

RAFFIOLI

I Raffioli che a Napoli chiamiamo anche raffaioli sono dolci tipici della pasticceria napoletana di Natale.

RAFFIOLI

GRAFFE

Dolce tipico del carnevale, ormai le graffe sono un prodotto che si trova nei banchi di pasticceria napoletana per tutto l’anno.

GRAFFE

CASATIELLO NAPOLETANO

Il casatiello nasce dalla vecchia generazione contadina di Napoli. È un prodotto molto usato specialmente nel periodo di Pasqua.

CASATIELLO NAPOLETANO