RADICCHIO
In questo corso apprenderete tecniche e segreti per il migliore utilizzo del radicchio in cucina. Scoprirete nuove consistenze, cotture e fragranze che il radicchio può rivelarvi dagli antipasti ai dolci.
Conosciuto anche come il “fiore d’inverno”, il radicchio è senz’altro un ortaggio d’eccellenza, già conosciuto da Greci e Romani che gli attribuivano proprietà curative nei confronti dell’insonnia Nel I secolo a.C. Plinio Il Vecchio lo definisce “erba amica del fegato”, e nel 25 a.C. l’esperto di gastronomia Marco Gavio Apicio cita il radicchio nella sua opera e consiglia di servirlo con poco olio e cipolla affettata.
PROMO CORSO RADICCHIO
INTRODUZIONE CORSO RADICCHIO
DISPENSA INTRODUTTIVA: IL RADICCHIO
DISPENSA LEZIONE 1: GUANCIA DI MANZO AL MANZONI
GUANCIA DI MANZO AL MANZONI
DISPENSA LEZIONE 2: RISOTTO DI ZUCCA
RISOTTO DI ZUCCA
DISPENSA LEZIONE 3: RAVIOLI DI CREMA DI FAGIOLI
RAVIOLI DI CREMA DI FAGIOLI
DISPENSA LEZIONE 4: RISOTTO AL RADICCHIO
RISOTTO AL RADICCHIO
DISPENSA LEZIONE 5: ROTOLO DI FEGATO GRASSO SU RADICCHIO CASTELLANO
ROTOLO DI FEGATO GRASSO SU RADICCHIO CASTELLANO
DISPENSA LEZIONE 6: CERVO CON RADICCHIO IN AGRODOLCE
CERVO CON RADICCHIO IN AGRODOLCE
DISPENSA LEZIONE 7: RADICCHIO AL FORNO
RADICCHIO AL FORNO
DISPENSA LEZIONE 8: CREMOSO CON RADICCHIO CRISTALLIZZATO
CREMOSO CON RADICCHIO CRISTALLIZZATO
DISPENSA COMPLETA: IL RADICCHIO
ESAME TEORICO: RADICCHIO
RADICCHIO: ESAME PRATICO
Lo chef Marco Bortolini nasce e cresce nel ristorante di famiglia “Da Gigetto” a Miane in provincia di Treviso.
Iniziamo con una lezione in cui il radicchio si accosta ad un secondo di carne rossa, in un abbinamento classico ma sempre molto funzionale. Per questa preparazione utilizzeremo un radicchio rosso di Treviso tardivo, che prepareremo ai ferri.
In questa lezione utilizzeremo il radicchio rosso di Treviso tardivo in estratto: si tratta di un risotto tipico del territorio, da servire durante tutta la stagione di produzione del radicchio
Per la preparazione di questo primo piatto utilizzeremo un radicchio selvatico di campo crudo e condito. In questa lezione si potranno apprezzare i contrasti tra il morbido ripieno dei ravioli e le diverse croccantezze che derivano dall’abbinamento con la pancetta croccante, i ciccioli di pancetta e le noci.
È ora di realizzare una ricetta classica non solo della tradizione veneta, ma entrata di ruolo tra i grandi classici della cucina italiana: il risotto al radicchio. In questo caso utilizzeremo un radicchio rosso di Treviso in due consistenze: stufato e ridotto in crema.
In questa lezione utilizzeremo il radicchio castellano in due consistenze: in polvere e in agrodolce. La ricetta si arricchirà inoltre di altri sapori e croccantezze, realizzati con un pane alle banane e una dadolata di mele golden caramellate.
Ci accingiamo a preparare insieme una ricetta che può essere presentata come antipasto o come secondo piatto, che abbina una carne rossa da cacciagione a diversi toni d’acidità: dello yogurt, del chutney e da diverse preparazioni del radicchio. In questa ricetta di tartare di cervo utilizzeremo il radicchio rosso di Treviso tardivo in due diverse consistenze: in ghiaccio e in polvere.
In questa lezione utilizzeremo del radicchio rosso di Treviso tardivo per realizzare un classico dei contorni italiani da abbinare a carni rosse e cacciagione. La ricetta ha come protagonista l’ortaggio, dunque sarà possibile servirlo anche come piatto di contorno o in quantità più abbondanti come secondo vegetariano, abbinato ad una composta o chutney di mele per apprezzarne maggiormente i sapori.
Concludiamo in dolcezza con una lezione in cui utilizzeremo del radicchio rosso trevigiano per preparare un dolce. Vedremo come realizzare il radicchio cristallizzato e la composta di radicchio.