IGLES CORELLI PRESENTA IL SUO CORSO DI ALTA CUCINA SU CLUB ACADEMY

Un corso dedicato agli appassionati di cucina tipica italiana abbinata alla ricerca, alla sperimentazione, e alla contaminazione con altre culture.

Nella filosofia di cucina dello Chef Igles Corelli convergono due approcci, quello che lui stesso ama definire “cucina garibaldina” dove le radici, il rispetto e l'approfondita conoscenza della cultura gastronomica italiana lo portano verso la valorizzazione dei prodotti di qualità tipici del territorio; l'altro è un approccio zero sprechi, dove il suo concetto di cucina circolare, ovvero una serie di tecniche e tecnologie applicate al fine di utilizzare ogni singola parte degli ingredienti, condiscono i suoi piatti di originalità.

Igles Corelli è uno Chef da sempre all'avanguardia, in uno dei suoi piatti storici, “Il Trigabolo 1994”, già in quegli anni proponeva una ricetta che strizzava gli occhi al futuro, dove univa la sperimentazione alla territorialità. Un piatto a base di selvaggina, a dimostrazione che non si è mai allontanato dagli ingredienti della sua provincia ferrarese. È infatti maestro indiscusso di piatti a base di cacciagione, sia da piuma che da pelo: durante le lezioni assisterete anche alla preparazione di un piatto in cui utilizza il germano reale, “Germano reale farcito con salsa ai frutti rossi e morbido di zucca”.

La sua cucina, nel massimo della sua maturità, non conosce confini fra tradizione e tecniche innovative, fra terra e mare, come nel piatto “Calamaretti farciti con branzino e fegato grasso”, che fa parte anch'esso delle lezioni del corso, fra crudo e cotto, fra dolce e salato.
Sostenitore di una cucina creativa, ricca di riferimenti alle tradizioni ma che non finisce mai di stupire, provocare ed evolvere. Il segreto della sua cucina è «una ricerca continua e non sentirsi mai arrivato ma mettersi continuamente in discussione».
Uno Chef dallo stile unico Igles Corelli, con una forza creativa e innovativa che lo attesta sicuramente come Maestro indiscusso della cucina non solo italiana, ma nel mondo.

Cosa dicono i nostri studenti del corso di Igles Corelli

5 Punteggio in stelle

Grande chef

Alessandro Tomasella

Nonostante il titolo del corso" alta cucina" quello che risalta di più è la semplicità dello chef che dei suoi piatti. Molto interessnte

Nonostante il titolo del corso" alta cucina" quello che risalta di più è la semplicità dello chef che dei suoi piatti. Molto interessnte

Leggi Meno
5 Punteggio in stelle

Semplicemente il top!

Sergio Stefanoni

Un corso che spiega nei dettagli tecniche, trucchi e segreti di una cucina di altissimo livello. Mi piacerebbe avere la macchina del tempo e fare un viaggio ...

Leggi di Più

Un corso che spiega nei dettagli tecniche, trucchi e segreti di una cucina di altissimo livello. Mi piacerebbe avere la macchina del tempo e fare un viaggio al Trigabolo per assaporare un'atmosfera che, immagino, ricca di emozioni e sensazioni. Grazie Chef e grazie Club Academy !

Leggi Meno
4 Punteggio in stelle

Chef top e piatti con grande anima culinaria

umberto giacomelli

La semplicità' e la maestria del grande Maestro

La semplicità' e la maestria del grande Maestro

Leggi Meno
5 Punteggio in stelle

grande

ShqiPONJA KUCI

Ottimo

5 Punteggio in stelle

corso stupendo

Gianmarco Marigliani

corso ben fatto semplice e chiaro

corso ben fatto semplice e chiaro

Leggi Meno

IL PROGRAMMA DELLA SCUOLA DI ALTA CUCINA IGLES CORELLI

    1. PROMO INTRODUTTIVO

    2. DISPENSA INTRODUTTIVA

    1. IGLES CORELLI INTERVISTA

    1. DISPENSA LEZIONE 1: CRUDO DI PORTO SANTO SPIRITO

    2. CRUDO DI PORTO SANTO SPIRITO

    3. DISPENSA LEZIONE 2: CANNOLO CROCCANTE

    4. CANNOLO CROCCANTE

    5. DISPENSA LEZIONE 3: UOVO CROCCANTE

    6. UOVO CROCCANTE

    7. DISPENSA LEZIONE 4: BUDINI DI CIPOLLA

    8. BUDINI DI CIPOLLA

    9. DISPENSA LEZIONE 5: MOJITO DI PARMA

      ANTEPRIMA GRATUITA
    10. MOJITO DI PARMA

      ANTEPRIMA GRATUITA
    11. DISPENSA LEZIONE 6: SPINOSINI FRITTI E RISOTTATI

    12. SPINOSINI FRITTI E RISOTTATI

    13. DISPENSA LEZIONE 7: MACCHERONI RISOTTATI

    14. MACCHERONI RISOTTATI

    15. DISPENSA LEZIONE 8: CALAMARETTI FARCITI

    16. CALAMARETTI FARCITI

    17. DISPENSA LEZIONE 9: TRIGABOLO 1994

    18. TRIGABOLO 1994

    19. DISPENSA LEZIONE 10: GERMANO REALE FARCITO

    20. GERMANO REALE FARCITO

    1. DISPENSA COMPLETA: SCUOLA DI ALTA CUCINA IGLES CORELLI

    1. ALTA CUCINA: ESAME PRATICO

    2. ESAME TEORICO IGLES CORELLI

IGLES CORELLI ALTA CUCINA

  • €149,00
  • 26 lezioni
  • 3 ore di contenuti video

ECCO LE LEZIONI CHE TROVERAI ALL'INTERNO
DEL CORSO DI ALTA CUCINA DI IGLES CORELLI

Ogni lezione è corredata da video + dispensa stampabile

CRUDO DI PORTO SANTO SPIRITO

Una lezione sulle emulsioni e sulle consistenze: un crudo di gamberi rossi con un’emulsione al miele, una salsa realizzata con le teste dei gamberi, e delle bietoline utilizzate a crudo.

Emulsione limone e miele | emulsione di teste di gambero | bietolina
CRUDO DI PORTO SANTO SPIRITO

CANNOLO CROCCANTE

La ricetta del cannolo alla siciliana in versione salata, farcito con un morbido di baccalà, chiuso con la chia al posto dei pistacchi e per finire delle alghe in contrasto.

Morbido di baccalà | semi di chia | alghe
CAPRESE 2.0

UOVO CROCCANTE

Una ricetta realizzata durante una manifestazione in Spagna “Madrid Fusion” nel 2004/2005. L’uovo, insieme alla ricotta, viene avvolto in un involucro di pasta fillo, i funghi cardoncelli vengono saltati e viene realizzata una salsa liquida alla robiola.

Cardoncelli | robiola liquida
UOVO CROCCANTE

BUDINI DI CIPOLLA

Come stravolgere una ricetta della tradizione, “il fegato alla veneta” sfruttando gli abbinamenti per realizzare un piatto creativo.

Salsa al fegato grasso | porri fritti
BUDINI DI CIPOLLA

MOJITO DI PARMA

Il Mojito di Parma è un risotto dai toni freschi, in cui lime e menta si abbinano al Parmigiano Reggiano in tre consistenze e temperature diverse. È un omaggio al mojito e a uno dei grandi formaggi italiani.

Risotto al Parmigiano, lime e menta | gelato al Parmigiano | aria al Parmigiano
MOJITO DI PARMA

SPINOSINI FRITTI E RISOTTATI

Un piatto legato alla cucina circolare, dove ogni prodotto viene utilizzato interamente. L’aria al prezzemolo è stata creata per rendere più elegante la presentazione e consumazione del piatto

Vongole | aria al prezzemolo
SPINOSINI FRITTI E RISOTTATI

MACCHERONI RISOTTATI

Una pasta risottata nel liquido del broccolo verde estratto a crudo. Occorrono una padella ben calda e un brodo di verdure per la realizzazione di un piatto completamente vegetale.

Broccolo verde liquido | ricotta e basilico
MACCHERONI RISOTTATI

CALAMARETTI FARCITI

Un piatto la cui realizzazione è semplice ma complessa: prevede cotture diversificate per le verdure, l’utilizzo del fegato grasso per cucinare il pesce e l’uso delle erbe aromatiche al posto del sale.

Ripieni al branzino e fegato grasso | verdurine
CALAMARETTI FARCITI

TRIGABOLO 1994

Un piatto diventato famoso negli anni ‘90, quando lo Chef era a capo del Ristorante “Il Trigabolo di Argenta”. La parte interessante del piatto sono le verdure legate con l’acidità dell’aceto balsamico tradizionale, e dei sapori particolari come quello della mostarda, del timo e dell’aglio. Semplice da realizzare ma con delle tecniche ben precise da utilizzare per cucinarlo.

Petto di piccione | verdure croccanti | mostarda piccante | Aceto Balsamico Tradizionale
TRIGABOLO 1994

GERMANO REALE FARCITO

Una ricetta che è un ricordo del nonno cacciatore, dove convogliano rievocazioni e prodotti del territorio dello Chef, come la zucca e il germano.

Salsa ai frutti rossi | morbido di zucca
GERMANO REALE FARCITO