SUSHI
Studiamo con il maestro Andrea Cocco l'arte del Sushi: impareremo le tre declinazioni di base più conosciute, ovvero sashimi, nigiri e hosomaki.
DISPENSA LEZIONE 1: COTTURA DEL RISO PER SUSHI
COTTURA DEL RISO PER SUSHI
DISPENSA LEZIONE 2: SUSHI A BASE DI TONNO
SUSHI A BASE DI TONNO
DISPENSA LEZIONE 3: SUSHI A BASE DI SALMONE
SUSHI A BASE DI SALMONE
DISPENSA LEZIONE 4: SUSHI A BASE DI ORATA
SUSHI A BASE DI ORATA
DISPENSA LEZIONE 5: SUSHI A BASE DI SEPPIA E GAMBERO ROSSO
SUSHI A BASE DI SEPPIA E GAMBERO ROSSO
DISPENSA LEZIONE 6: SUSHI A BASE DI POLPO E CAPESANTE
SUSHI A BASE DI POLPO E CAPESANTE
DISPENSA LEZIONE 7: SUSHI IN VERSIONE VEGANA
SUSHI IN VERSIONE VEGANA
DISPENSA LEZIONE 8: SPIEDINI FRITTI E SALSE
SPIEDINI FRITTI E SALSE
DISPENSA COMPLETA CORSO SUSHI
SUSHI: ESAME PRATICO
SUSHI: ESAME TEORICO
In questa lezione vedremo la cottura di base del riso per la realizzazione del sushi. Per questa rinomata preparazione, in Giappone si predilige l’uso di varietà dal chicco particolarmente piccolo, nonché dall’alto contenuto di amido.
Iniziamo a entrare nel vivo della cucina con la proposta di diverse forme di sushi a base di tonno fresco, tra le specie ittiche preferite per la realizzazione di sushi in Giappone. Nel nostro caso utilizzeremo un taglio magro di tonno a pinne gialle.
Salmone: uno dei pesci più amati per realizzare il sushi nel mondo occidentale. I giapponesi prediligono quello selvaggio, mentre in questa lezione ne utilizzeremo uno d’allevamento (più semplice da reperire e dal costo più contenuto).
In questa lezione prepareremo del sushi prediligendo l’orata. Anche in questo caso si possono trovare in commercio sia orate selvagge che d’allevamento.
Non solo tonno, salmone e orata: nella preparazione del sushi possono rientrare anche altre tipologie di prodotti ittici, come ad esempio molluschi cefalopodi e crostacei. In questa lezione impareremo come utilizzare seppie e gamberi rossi.
Eccoci pronti a cimentarci insieme nel sushi a base di polpo e capesante. Coglierò l’occasione per mostrarvi anche una mia ricetta gourmet con le capesante, abbinate al sapore di miso e tartufo nero.
Si può preparare il sushi anche in versione vegana? Certo che si! In questa lezione vi mostrerò come fare puntando tutto su prodotti tipicamente italiani come friggitelli, pomodori secchi e cetrioli.
Concludiamo questo corso con dei golosi spiedini giapponesi fritti, ottimi da proporre in tavola con diverse salse d’accompagnamento.
Andrea Cocco Hirai nasce a Roma nel 1978 da madre giapponese e padre italiano.