TORTE RUSTICHE
Scopri il corso del maestro Fabio Campoli dedicato alle torte rustiche. Impara a creare impasti friabili, croccanti e leggeri, fondamentali per realizzare torte salate uniche.
Le torte rustiche sono piatti che coniugano semplicità e creatività: perfette come antipasto, portata principale o pietanza “furba” per i pasti fuori casa, si adattano a ogni occasione e stagione, grazie alla possibilità di combinare impasti diversi con infiniti ripieni, sempre personalizzabili.
In questo percorso culinario esploreremo insieme una delle preparazioni più versatili e amate della cucina casalinga, caratterizzata da una straordinaria varietà di sapori e consistenze.
DISPENSA LEZIONE 1: PASTA SFOGLIA
PASTA SFOGLIA
DISPENSA LEZIONE 2: PASTA BRISÉE
PASTA BRISÉE
DISPENSA LEZIONE 3: PASTA MATTA
PASTA MATTA
DISPENSA LEZIONE 4: PASTA FROLLA DOLCE SALATA
PASTA FROLLA DOLCE SALATA
DISPENSA LEZIONE 1: TORTA RUSTICA TRADIZIONALE
TORTA RUSTICA TRADIZIONALE
DISPENSA LEZIONE 2: TORTA VEGETARIANA ARCOBALENO
TORTA VEGETARIANA ARCOBALENO
DISPENSA LEZIONE 3: CRISPY CARBONARA
CRISPY CARBONARA
DISPENSA LEZIONE 1: TORTA VALDOSTANA
TORTA VALDOSTANA
DISPENSA LEZIONE 2: TORTA LAZIALE CON SCAROLA
TORTA LAZIALE CON SCAROLA
DISPENSA LEZIONE 3: TERRINA DI CARNE IN CROSTA
TERRINA DI CARNE IN CROSTA
DISPENSA COMPLETA CORSO TORTE RUSTICHE
TORTE RUSTICHE: ESAME PRATICO
In questo corso esploreremo le tecniche fondamentali per creare torte rustiche partendo dagli impasti base.
Dalla scelta delle materie prime, come farine, liquidi e grassi, passeremo alla preparazione di pasta sfoglia, brisée, frolla dolce e salata, fino alle paste matte e all’olio.
Scoprirai vari metodi di lavorazione, sia a caldo che a freddo, per ottenere basi croccanti, friabili e versatili. Attraverso esempi pratici come quiche multistrato, torte salate con ricotta e vegetali, terrine tradizionali e molto altro, imparerai a realizzare torte rustiche perfette per ogni occasione.
Nel primo modulo approfondiremo gli impasti di base per torte rustiche, esplorando tecniche e segreti per realizzare sfoglie friabili, leggere e croccanti. Studieremo anche la tecnica della pasta sfoglia, della pasta brisée, della pasta matta all’olio e della pasta frolla dolce-salata, per creare basi perfette per torte salate e rustiche, adatte a ogni occasione.
In questa prima lezione affronteremo la preparazione della pasta sfoglia nel modo più tradizionale, con alcuni consigli per dirigere il proprio risultato finale.
Siamo pronti a cimentarci insieme nella preparazione della pasta brisée seguendo il metodo della sabbiatura, per parlare poi delle sue diverse varianti di realizzazione.
In questa lezione affronteremo la preparazione della “pasta matta”: solo farina, olio e sale danno vita a risultati diversi a seconda della lavorazione a freddo o a caldo.
La pasta frolla per una torta rustica salata? Proprio così: è quel che accadeva all’origine della realizzazione dei “pasticci” in epoca medievale. Ecco la mia versione!
Il secondo modulo è dedicato alle torte rustiche scoperte, con un focus su come arricchire le basi degli impasti di base utilizzando verdure, salumi, formaggi e altri ingredienti che valorizzano il sapore autentico della cucina rustica. Scoprirai come bilanciare i sapori, scegliere gli abbinamenti perfetti e creare torte rustiche irresistibili, ideali per ogni occasione.
Tutti pronti a preparare la più classica versione di torta rustica. Utilizzeremo la base della pasta sfoglia, che farciremo con un composto a base di uova e panna personalizzabile con l’aggiunta di altri ingredienti.
Croccantezza fuori e morbida dentro, dal colore intenso e dal sapore inatteso e speciale: è la mia torta vegetariana arcobaleno, che prepareremo insieme con l’impasto della pasta frolla dolce-salata e un composto di farcitura polivalente a base di ricotta.
Tradizione in innovazione: è il caso della mia Crispy Carbonara, una torta salata realizzata con una base di pasta matta e farcita con gli stessi sapori e consistenze della pasta alla carbonara. Una ricetta che è un successo assicurato: provare per credere!
Infine, il terzo modulo si concentra sulle torte rustiche chiuse, ispirate alle ricette tradizionali italiane. Queste preparazioni, con il loro cuore morbido racchiuso in una sfoglia croccante e dorata, rappresentano un autentico viaggio nella cucina regionale. Ogni ricetta porta con sé una storia unica, fatta di sapori e tradizioni. Imparerai a creare veri e propri capolavori di gusto, perfetti per una tavola conviviale e per sorprendere i tuoi ospiti con piatti che uniscono semplicità e raffinatezza.
In questa lezione prepareremo una torta rustica super golosa, che prende spunto dalla tradizione valdostana: al suo interno ritroveremo il prosciutto cotto abbinato all’intramontabile gusto della Fontina DOP.
Ecco una lezione che prende spunto dalla tipica tiella preparata lungo le coste del sud del Lazio: utilizzeremo la pasta matta per ottenere una speciale torta rustica dal gusto marittimo, farcita con scarola brasata, olive e polpo.
Concludiamo questo corso realizzando insieme una terrina di carne in crosta, per una ricetta sempre regale da servire in tavola.