Nasce a Chioggia nel 1956, secondo di cinque fratelli. Il papà Bruno Boscolo, è un ristoratore e lo incoraggia a iscriversi alla scuola alberghiera di Abano Terme. Dimostra sin da subito la sua passione e, appena terminati gli studi, inizia a lavorare nella cucina del ristorante di famiglia. In quegli anni papà Bruno decide di aprire il suo primo hotel: il primo di una lunga serie. Nel prendere in mano le redini della cucina, Rossano inizia un percorso di approfondimento e confronto che lo porta alla scoperta di molte cucine, a partire dalla Francia. A Parigi, grazie all'incontro con un Mof Pasticcere, decide di frequentare l'Ecole Lenôtre di Gaston Lenôtre, un'istituzione nella formazione culinaria. Qui nasce l'amore per la pasticceria, una passione che lo porterà a guidare per diversi anni la Nazionale Italiana Pasticceri portando l'Italia sulla vetta della pasticceria mondiale. Su consiglio di Charles Ceva, nel 1982 apre a Cavarzere il primo laboratorio di perfezionamento in Italia. Due anni dopo viene inaugurato a Choggia il Centro di Perfezionamento Cucina e Pasticceria ETOILE che diventerà un punto di riferimento nella formazione dei professionisti. Nel 2010 Boscolo apre a Tuscania, in provincia di Viterbo, un Campus d'ispirazione internazionale votato alla formazione di giovani leve dell'Alta Cucina. Dalla sua fondazione fino alla chiusura a fine 2022, ha formato oltre 20 mila professionisti che portano alto il nome della Cucina e della Pasticceria Italiana nel Mondo. Oggi si occupa di "Garum" un originale museo e biblioteca storica dedicati alla cucina che si trova a Roma in Via dei Cerchi 87.